25 novembre: panchine rosse, corso e Circolo sulla violenza. Le iniziative di Assostampa ai Cantieri culturali
Quattro appuntamenti per un solo obiettivo: contribuire attivamente al contrasto della violenza di genere. Per questo Assostampa Sicilia sta mettendo a punto per il 25 novembre, giornata internazionale per il contrasto alla violenza sulle donne, una serie di iniziative che inizieranno alle 9,30 al Carcere Pagliarelli di Palermo con lo spettacolo in collaborazione con il garante dei detenuti di Palermo, Pino Apprendi, il Cetec di Milano e Assostampa Sicilia. Le attrici della casa museo Alda Merini di Milano Donatella Massimilla e Gilberta Crispino metteranno in scena “Lo stupro” di Franca Rame. Alle 11, la giornata proseguirà ai Cantieri culturali alla Zisa, nello spazio antistante Palazzina gialla (che ospiterà la nuova sede Assostampa) per l’inaugurazione di due "Panchine rosse" volute dal sindacato unitario dei giornalisti siciliani in collaborazione con la Comunità ellenica siciliana Trinacria per sensibilizzare in modo permanente sul tema. Nel corso della cerimonia, Donatella Massimilla e Gilberta Crispino replicheranno il monologo “Lo Stupro” di Franca Rame.
Alle 15 sempre ai Cantieri culturali alla Zisa, ma nello spazio del Cre.zi.plus il corso di formazione per giornalisti “Con le donne, oltre la notizia. Il nuovo codice rosso e le responsabilità deontologiche del cronista”. Al corso, che darà diritto al riconoscimento di cinque crediti e per il quale è possibile iscriversi dalla piattaforma formazionegiornalisti.it o direttamente sul posto, interverranno Maria Rosaria Perricone, sostituto procuratore della Repubblica, Aldo Mantineo, presidente del Cdt ordine dei giornalisti di Sicilia, Mario Consani, giornalista, docente di deontologia presso Iulm di Milano, Tiziana Tavella presidente del consiglio regionale di Assostampa Sicilia, Elvira Terranova, giornalista. Modera Maria Antonietta Pioppo, vicepresidente Commissione pari opportunità Assostampa Sicilia.
Ultimo appuntamento della giornata si terrà alle 18 ancora ai Cantieri culturali alla Zisa, nello spazio Cre.zi.plus con un incontro speciale del Circolo della stampa condotto dalla giornalista Rosa Di Stefano per raccontare due storie che appartengono a due donne da non dimenticare: Angela Bottari e Cetti Zerilli. A curare le letture di alcuni passi dei due libri “Angela Bottari. Storia di una donna libera” e “L’amore in questa città” curate da Donatella Massimilla e Gilberto Crispino dello “Spazio Alda Merini” di Milano. L’appuntamento inizierà con la presentazione di “Angela Bottari. Storia di una donna libera” e un dialogo tra Francesco Lepore, che con Pietro Folena ha curato il volume, e Antonella Chinnici, mentre a dialogare con Salvo Palazzolo autore di “L’amore in questa città” sarà Maurizio Guarnieri.
