L’assemblea dei pensionati siciliani: un anno in progress
Animata assemblea annuale del Gruppo pensionati siciliani riuniti nella sala Scarlata di Assostampa Palermo. Dopo i saluti di buon lavoro del presidente UNGP Paolo Serventi Longhi che con un messaggio ha riconosciuto il buon lavoro del gruppo siciliano ed ha annunciato incontri ravvicinati sui temi della formazione, della salute e della vita associativa, la presidente Claudia Mirto ha letto la sua relazione. Non prima di avere condiviso il saluto di Nino Martinez, prossimo ai 101 anni, che augurava ai “giovani colleghi” un dibattito impegnato sulla professione. Approvato il bilancio 2024 ed anche il preventivo 2025 illustrato da Gaetano Sconzo, l’assemblea ha accolto la proposta di nominare Filippo de Caro Carella in qualità di revisore dei conti in sostituzione di Michele Cimino scomparso pochi mesi fa.
Molti i temi trattati a bilancio di un anno ricco di iniziative aperte al sociale e alla cultura. Dal lavoro nelle scuole sul fronte della legalità alla mostra fotografica Sulla strada realizzata da Franco Lannino con le immagini di 44 reporters dell’Isola alle varie iniziative pubbliche sulla libertà di stampa create in collaborazione con l’Assostampa Sicilia.
Dagli affollati Circoli della Stampa dedicati agli scrittori e giornalisti autori di libri di cronaca contemporanea che stanno nascendo anche a Catania, Messina e Siracusa all’impegno rivolto al Giardino della Memoria, visitato da molte scuole, e dove cronisti, magistrati, poliziotti e carabinieri uccisi dalla mafia sono ricordati con una targa e un albero dedicato alla loro storia. Un meritato plauso è stato fatto al lavoro di Luigi Andò che cura e arricchisce il sito dei pensionati siciliani. Un sito aperto alla comunicazione costante ma anche alle riflessioni e alle analisi politiche e sociali dei colleghi.
Al direttivo la presidente ha proposto la seconda edizione del volume “Ieri Oggi Domani” con l’allargamento degli autori con i colleghi non pensionati da editare nel mese di novembre.
Partecipazione, lavoro nelle scuole, giornate della Memoria, tutela sanitaria, sono stati gli altri argomenti trattati con il contributo di Maria Lombardo, Egle Palazzolo, Ivan Cicala, Ignazio Panzica, Pippo Cascio, Fulvio Manno e la neo associata Linda Maugeri. Per ogni proposta sono statti individuati mini gruppi di lavoro che si confronteranno in rete mensilmente.
Tra gli ospiti Franco Nuccio, neo consigliere dell’Ordine regionale dei giornalisti e Vittorio Corradino, revisore dei conti dell’Ordine. Da entrambi sono giunte disponibilità di spazi e collaborazioni per iniziative comuni sui temi della formazione e sulla deontologia professionale.