Giornalisti Pensionati Sicilia: news e approfondimenti per tutti i colleghi e per chi avesse un quesito da porre

Palermo - Assemblea annuale dei pensionati siciliani e cerimonia delle targhe “Una vita per il giornalismo”

Palermo - Con la Cerimonia delle Targhe “Una vita per il giornalismo” dedicate a cinque cronisti “di lunga vita” di Sicilia (Kris Mancuso, Gaetano Sconzo, Giovanni Campolmi, Gianni Pietrosanti, Delia Parrinello) e giunta alla sua seconda edizione si è conclusa a Palermo la partecipata assemblea annuale del Gruppo giornalisti pensionati siciliani (segue nelle notizie)

 

La salute a portata di smartphone: ecco la app di Casagit Salute

Da oggi è disponibile la nuova app di Casagit Salute, uno strumento in più dedicato ai nostri soci per avere tutto a portata di mano. Tramite app infatti, è possibile inviare le richieste di rimborso (grazie alla possibilità di fotografare la documentazione direttamente con il cellulare), consultare lo stato delle pratiche e visualizzare la Casagit Card sia del titolare che dei familiari. Si accede con le stesse credenziali personali della propria area riservata sul sito web (segue nelle notizie)

Una vita per il giornalismo, 5 targhe per 5 giornalisti pensionati di Sicilia

Una vita per il giornalismo, o viceversa il giornalismo nella mia vita. Una professione, dicono la più bella del mondo, che quando entra nella storia di ognuno di noi non uscirà mai più. E sarà sempre amica, nemica, sorella, figlia, guardiana e paladina di storie, uomini, luoghi, fatti. Con queste mire riecco per il secondo anno a Palermo la cerimonia di premiazione di “Una vita per il giornalismo”, cinque targhe per cinque giornalisti siciliani pensionati. I nomi del 2023 sono: Kris Mancuso, Delia Parrinello, Giovanni Campolmi, Gaetano Sconzo, Gianni Pietrosanti, nostri associati da circa 50 anni. Con onore. La manifestazione avrà luogo martedi 5 dicembre alle ore 11,30 nel salone dell’Assostampa Sicilia di via F. Crispi 286, Palermo. E’ organizzata dal Gruppo pensionati giornalisti siciliani, presieduto da Claudia Mirto, in collaborazione con Giuseppe Rizzuto e Roberto Leone, segretario e vice segretario dell’Associazione siciliana della stampa, con il patrocinio della Fnsi. Coordina la cerimonia Tiziana Tavella, presidente regionale Assostampa Sicilia.

Giovanna Spatari Rettrice dell'Univesità di Messina Per la prima volta una donna a capo dell’Ateneo

Giovanna Spatari è la nuova rettrice dell'Università di Messina, la prima rettrice del sud Italia, la dodicesima in Italia. Ha retto l'alleanza con Giovanni Moschella, vero ago della bilancia della competizione che si è chiusa a 624 voti per Giovanna Spatari contro i 555 incassati da Michele Limosani (segue nelle notizie)

Nuove trattenute IRPEF per molti giornalisti pensionati

La lettura dei cedolini delle pensioni relativi al rateo di dicembre e alla tredicesima, hanno riservato nuove brutte sorprese a molti giornalisti pensionati. Molti si sono visti trattenere le stesse somme già oggetto del prelievo aggiuntivo a dicembre. Alcuni dicono che le trattenute di dicembre fossero già state annunciate in novembre ma quasi nessuno si aspettava questo ulteriore salasso. Ad essere “colpiti” sono tutti coloro che percepiscono due o più pensioni ex INPGI 1 ora Inps ed altri trattamenti, anche minimi. C’è poi il contributo Casagit non corrisposto più tramite INPGI né da Inps per dieci mesi. L’Ungp si è messa in contatto con il Polo Flaminio dell’INPS, con l'ufficio stampa e con la stessa FNSI. La risposta dell’INPS è stata chiara: le trattenute disposte dal Casellario generale dell’Agenzia delle entrate sono corrette. Anche se saranno tutte da verificare. Resta il vulnus, grave, della mancata comunicazione agli iscritti pensionati. E questa ferita andrà sanata.

FONDO EX FISSA: in pagamento la quota per l’anno 2023

Nell’attesa che le Parti Sociali individuino un nuovo soggetto al quale affidare la gestione del Fondo, l’INPGI ha comunque assicurato, in via straordinaria, la propria disponibilità a liquidare le somme in favore dei beneficiari anche per l’anno 2023. Sulla base degli accordi intervenuti con la FIEG e la FNSI, quindi, l’INPGI domani provvederà a mettere in pagamento, la quota riferita al 2023 di importo pari a 3.000 euro (segue nelle notizie)

Rivalutazione pensioni, le novità in arrivo

Tra le giornaliste e i giornalisti in pensione ci sono stati alcuni allarmi, in gran parte ingiustificati, negli ultimi giorni: vediamo di fare chiarezza. Come già spiegato in una nota Ungp-Fnsi, il maggiore prelievo fiscale a novembre per alcuni pensionati dipende dalla situazione delle singole persone: non ha a che fare col passaggio da Inpgi a Inps (segue nelle notizie)

Inpgi-Inps, prelievo previdenziale aggiuntivo dell’1% per 6 mesi (0,5% lordo annuo): la cronistoria dei fatti e le bugie

Di recente sono circolate «note informative» (anche veicolate da alcuni Cdr e rilanciate da siti noti per pubblicare notizie senza verificarle) sul prelievo previdenziale aggiuntivo dell’1% per sei mesi (che vuol dire lo 0,5% del lordo annuo) che il ministero del Lavoro ha preteso, con l’avvallo dell’Avvocatura dello Stato, per i giornalisti attivi e i pensionati. Note che di informativo hanno poco e che hanno avuto come unico effetto la disinformativa (segue nelle notizie)

Assostampa Sicilia, Anm Palermo, Gruppi Cronisti e Giornalisti Pensionati Siciliani insieme al Giardino della Memoria di Ciaculli

L’evento, che aveva il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, è stato organizzato per ricordare Giovanni Spampinato cronista de “L’Ora” ucciso dalla mafia 51 anni fa, Mauro De Mauro e Mauro Rostagno rispettivamente nel 53esimo e 30esimo anniversario dalla morte e per scoprire la targa dedicata alla memoria del piccolo Giuseppe Di Matteo per la prima volta posta al Giardino della Memoria (segue nelle notizie)

Irpef, l'Inps chiarisce l'aumento del prelievo fiscale

L'Istituto ha spiegato che l’innalzamento rilevato da alcuni giornalisti pensionati deriva da conguagli per Imposta sul reddito delle persone fisiche non versata nel 2022 e 2023 (segue nelle notizie)

A Catania incontro e progetti del Gruppo Pensionati

Memoria, etica e buon mestiere: su queste direttive l'impegno dei giornalisti siciliani pensionati si rinnova per aprire nuove strade e rapporti costruttivi con i più giovani. Nelle scuole, università, luoghi della cultura e della formazione. Tra web TV e carta stampata ben consci delle crisi editoriali in atto i pensionati si sono riuniti per analizzare il lavoro svolto e per programmare attività ed eventi utili a raccontare e dare valore al mestiere del giornalista.

(Nella foto Pippo Cascio, Maria Lombardo, Gaetano Perricone, la presidente Claudia Mirto, Giuseppe Vecchio)

CPO, insediato il Coordinamento

Si è insediato martedì 10 ottobre 2023 il Coordinamento della Commissione Pari Opportunità della Fnsi, presieduta da Mara Pedrabissi. Su proposta della presidente, accolta all'unanimità da tutte e tutti i componenti, è stata nominata coordinatrice Vanna Palumbo (segue nelle notizie)

UNGP – Lettera aperta ai comitati e fiduciari di redazione dal presidente Serventi Longhi

Care colleghe, cari colleghi, a nome dell’Esecutivo della nostra Unione, struttura sindacale di base della FNSI, intendo esprimere grande condivisione per il documento da voi approvato all’unanimità e che fa riferimento alla relazione della Segretaria Generale Alessandra Costante (segue nelle notizie)

Premiati dal Gus Sicilia gli addetti stampa dell’anno

Consegnati nel seicentesco Palazzo Crociferi di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, i riconoscimenti del premio “Giornalismo siciliano: l’Addetto stampa dell’anno 2023”. Si tratta della quarta edizione del Premio, promosso dal GUS, gruppo di specializzazione di Assostampa, sindacato unitario dei giornalisti siciliani, patrocinato dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia e che ha visto la presenza della presidente nazionale del GUS, Assunta Currà (segue nelle notizie)

Comitato Esecutivo UNGP: impegno sindacale, iscrizioni, risorse, formazione

I giornalisti pensionati dell'UNGP ritengono indispensabile un aumento in tempi rapidi delle iscrizioni delle colleghe e dei colleghi iscritti all'lnps, alla Fnsi, alle Associazioni Regionali di Stampa e alla stessa Ungp. I giornalisti pensionati iscritti alla Fnsi sono soltanto 3000 (segue nelle notizie)

Palermo, aggredito il fotoreporter Igor Petyx.        La solidarietà del sindacato

Assostampa Sicilia, Assostampa Palermo e Cronisti Siciliani: «Episodio preoccupante. A rischio il diritto di cronaca e l'incolumità dei colleghi». Il Cdr di Repubblica: «Allarmante clima di tensione». L'Associazione Siciliana della Stampa, Assostampa Palermo e il Gruppo cronisti siciliani esprimono «solidarietà al collega fotoreporter Igor Petyx, collaboratore di testate come Repubblica e Ansa che venerdì 22 settembre 2023 è stato aggredito in via Gustavo Roccella a Palermo mentre faceva un reportage sugli incendi che hanno devastato la città».

Come riferiscono i rappresentanti sindacali, Petyx è stato spintonato, schiaffeggiato e invitato a uscire da un deposito di auto che aveva preso fuoco da alcune persone che volevano impedire che lui fotografasse. Hanno tentato anche di portargli via la macchina fotografica per eliminare le immagini che comunque Petyx non aveva ancora scattato. «Episodi del genere – rilevano Assostampa regionale e provinciale e Gruppo cronisti – non dovrebbero mai accadere, sono un segnale preoccupante che mette ancora una volta a rischio il diritto di cronaca e l'incolumità dei colleghi che con totale abnegazione come Petyx raccontano la Sicilia da quasi trent'anni».

Solidarietà al fotoreporter viene espressa anche dai giornalisti del Comitato di redazione di Repubblica, che in una nota condannano l'atto di violenza e ribadiscono «l'allarme sul clima di tensione nel quale sono spesso costretti a lavorare le nostre colleghe e i nostri colleghi».Palermo, aggredito il fotoreporter Igor Petyx. La solidarietà del sindacato
Assostampa Sicilia, Assostampa Palermo e Cronisti Siciliani: «Episodio preoccupante. A rischio il diritto di cronaca e l'incolumità dei colleghi». Il Cdr di Repubblica: «Allarmante clima di tensione».
L'Associazione Siciliana della Stampa, Assostampa Palermo e il Gruppo cronisti siciliani esprimono «solidarietà al collega fotoreporter Igor Petyx, collaboratore di testate come Repubblica e Ansa che ieri (venerdì 22 settembre 2023, ndr) è stato aggredito in via Gustavo Roccella a Palermo mentre faceva un reportage sugli incendi che hanno devastato la città».
Come riferiscono i rappresentanti sindacali, Petyx è stato spintonato, schiaffeggiato e invitato a uscire da un deposito di auto che aveva preso fuoco da alcune persone che volevano impedire che lui fotografasse. Hanno tentato anche di portargli via la macchina fotografica per eliminare le immagini che comunque Petyx non aveva ancora scattato.
«Episodi del genere – rilevano Assostampa regionale e provinciale e Gruppo cronisti – non dovrebbero mai accadere, sono un segnale preoccupante che mette ancora una volta a rischio il diritto di cronaca e l'incolumità dei colleghi che con totale abnegazione come Petyx raccontano la Sicilia da quasi trent'anni».
Solidarietà al fotoreporter viene espressa anche dai giornalisti del Comitato di redazione di Repubblica, che in una nota condannano l'atto di violenza e ribadiscono «l'allarme sul clima di tensione nel quale sono spesso costretti a lavorare le nostre colleghe e i nostri colleghi».

Paolo Serventi Longhi: "Come iscriversi all'UNGP"

Alcune colleghe e colleghi, in pensione, ci chiedono come fare per iscriversi all'Ungp. Anche dopo il passaggio della gestione principale INPGI all'INPS, le giornaliste e i giornalisti pensionati INPS possono iscriversi all'UNGP e quindi anche ai gruppi regionali dei pensionati al momento di sottoscrivere la delega di iscrizione al sindacato presso le Associazioni Regionali di Stampa. In tale circostanza, si invitano comunque i colleghi e le colleghe a precisare di voler aderire anche all'Unione nazionale Giornalisti pensionati. In questo modo, risulteranno iscritti all'Ungp ed ai sui gruppi regionali, il tutto senza ulteriori costi e quindi senza alcuna integrazione contributiva rispetto alla quota di adesione all'Associazione Regionale di Stampa e quindi alla FNSI.

'Privacy e diritto di cronaca. I doveri del giornalista. Il caso Palermo': corso di formazione a Messina

Alessandra Costante, segretaria generale della Fnsi, sarà tra i relatori del corso di formazione per giornalisti “Privacy e diritto di cronaca. I doveri del giornalista. Il caso Palermo”, in programma a Messina il 18 ottobre 2023, dalle 14:30 alle 18:30, nell’aula magna del Dicam, in via Giovanni Palatucci 13 (cittadella universitaria dell’Annunziata). Il corso - le cui iscrizioni (100 i posti disponibili) sono aperte sulla piattaforma della formazione dei giornalisti - è in presenza e darà diritto a 6 Cfu deontologici.

Il seminario è organizzato dall’Assostampa Messina in collaborazione con il Dicam (Dipartimento di Civiltà antiche e moderne) dell’Università di Messina. Assieme ad Alessandra Costante, relatori dei lavori - che saranno aperti dal saluto di Sergio Magazzù, segretario provinciale dell’Assostampa Messina, e moderati da Gisella Cicciò, presidente della commissione regionale per le pari opportunità e di genere dell’Assostampa Sicilia - ci saranno Rosa Raffa (magistrato), Adriana La Manna (avvocato) e Marco Centorrino (docente di sociologia della comunicazione - Università degli Studi di Messina). (Da assostampasicilia.it)

Accordo quadro tra FNSI e Patronati: la soddisfazione dell'UNGP

La Segretaria della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Alessandra Costante, ha sottoscritto con i presidenti dei patronati nazionali aderenti al CEPA, INAS, INCA, ITAL e ACLI un accordo quadro per l'assistenza gratuita, in sede amministrativa e tecnica, e per il patrocinio medico legale a tutti gli iscritti alle Associazioni Regionali aderenti alla Fnsi. E quindi a tutti gli iscritti all'Unione Nazionale Giornalisti Pensionati e ai gruppi regionali (segue nelle notizie)

Nasce l'Osservatorio nazionale su media e violenza contro le donne e il Manifesto di Venezia

Siglato un accordo fra l'Università La Sapienza, le Cpo di Fnsi, Ordine dei giornalisti e Usigrai e l'associazione Giulia giornaliste. Il progetto durerà due anni e riguarderà giornali cartacei, on line e telegiornali (segue nelle notizie)

Inpgi, entro il 30 settembre 2023 la comunicazione dei redditi 2022

Sono tenuti all'invio le giornaliste e i giornalisti che nell'anno di riferimento abbiano svolto attività autonoma giornalistica libero-professionale con partita Iva, mediante cessione di diritto d'autore, come attività 'occasionale', come partecipazione in società semplici o in associazioni tra professionisti (segue nelle notizie)

Occhio alla Rete

Con il bel post pubblicato su Facebook dal fotoreporter palermitano Franco Lannino, iniziamo ad ospitare nel nostro sito, in "Occhio alla Rete", documenti e riflessioni sul diritto di cronaca

-----

Queste foto non si possono più fare e lo sapete perché? perché fanno male, sono pugni sullo stomaco. E i pugni sullo stomaco ai governi di turno non piacciono. E allora fanno sì che gli operatori dell'informazione stiano lontani dall'epicentro della sofferenza, delegando le forze dell'ordine a farlo. Perché da lontano è tutto bello, lindo, pulito. (segue)

Teatro Massimo di Palermo - Presentata la nuova stagione di opere, balletti e concerti

Il presidente della Fondazione Teatro Massimo e sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e il sovrintendente e direttore artistico Marco Betta con il direttore musicale Omer Meir Wellber e il direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau, hanno presentato il programma della stagione 2023-2024. La stagione di opere e balletti sarà inaugurata il 22 novembre, con I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini con la direzione Omer Meir Wellber e la regia di Idan Cohen, quella di concerti già il 15 novembre (segue nelle notizie)

Incidenti stradali, 

largo agli spot ma non questo

di EGLE PALAZZOLO

E’ prevista censura per la pubblicità televisiva e per gli spot, i messaggi e quant’altro dalla TV arriva inesorabilmente sino a noi? Certo che no. Altrimenti non avrebbe trovato spazio quel solerte messaggio del Consorzio Autostrade (segue nelle notizie)

IL DERBY DEGLI AEROPORTI

di GAETANO PERRICONE

Se non fosse tristissima, penosa, questa storia dell’aeroporto di Punta Raisi che da domani rifiuterà gli aerei che dovevano arrivare a Fontanarossa e non possono farlo a causa dell’incendio scoppiato domenica sera nel Terminal A, il principale, ci sarebbe veramente da ridere. L’atavica storia del bellicoso derby calcistico tra Palermo e Catania, che è poi anche derby e rivalità a volte divertente e a volte stucchevole tra le due città, sembra ripetersi anche tra gli scali aeroportuali, entrambi tra i più frequentati non solo d’Italia ma d’Europa e forse del mondo soprattutto in questo periodo, dato che “a Sicilia è bedda”, si vedono cose bellissime e si mangia benissimo e tutti vogliono venire qua (segue nelle notizie)

Addio ad Andrea Purgatori, giornalista e volto noto della tv

di MARIA LOMBARDO

Con Andrea Purgatori, romano, scomparso in questi giorni per breve malattia all’età di 70 anni, ancora in piena attività, se ne va un giornalista che ha dato tanto alla Sicilia, alla ricerca delle verità sulla strage di Ustica e sulle stragi mafiose, a quei misteri, tanti misteri, che fanno parte della nostra storia recente. Proprio ieri sera La7 ha replicato l’inchiesta sugli attentati ai magistrati e rappresentanti delle istituzioni: Terranova, Dalla Chiesa, Chinnici, Falcone e Borsellino (segue nelle notizie)

La strage di via d'Amelio, 31 anni dopo

Giancarlo Mirone la raccontò così

ZCZC233/0A
U CRO S0A S41 QBKS
UCCISO BORSELLINO: LA STRAGE DI PALERMO; RIEPILOGO/ANNUNCIATO
(DEL REDATTORE DELL'ANSA GIANCARLO MIRONE)
La potenza strategica e militare della mafia ha dato oggi a Palermo l'ennesimo saggio di sangue, massacrando con tecnica ormai collaudata, l'esplosione di una autobomba, il Procuratore aggiunto Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, fra cui una donna. L'attentato è stato compiuto alle 17 in punto in via Mariano D'Amelio, vicino alla Fiera del Mediterraneo, alle falde del Montepellegrino, davanti al civico 19. Quando l'artificiere di ''Cosa Nostra'' ha attivato il radiocomando che ha fatto scoppiare l'automobile imbottita di esplosivo, parcheggiata proprio davanti al portone d' ingresso, il magistrato stava andando a visitare l'anziana madre e la sorella. La deflagrazione, di una violenza inaudita, è stata avvertita in gran parte della città. Anche nella redazione dell'Agenzia Ansa, che dista dal luogo un paio di chilometri in linea d'aria. Il primo flash su quella che via via si sarebbe configurata come una delle più orrende stragi firmate dalle cosche, è stato trasmesso pochi minuti dopo.
Quando, sull'eco del boato, hanno cominciato a convergere mezzi delle forze dell'ordine, dei vigili del fuoco e autoambulanze, quanti sono arrivati per primi sul posto non hanno creduto ai propri occhi. L'edificio in cui era diretto il magistrato è sventrato alla base e segni di lesioni consistenti e infissi divelti fino al quinto piano. Una ventina di automobili che bruciavano, cadaveri e resti umani sull' asfalto.
     MIR
19-LUG-92 22:00 NNNN

La strage di Via D'Amelio dagli archivi dell'ANSA

Ai corsi di formazione anche dopo i 67 anni

Chi vuole continuare a seguire i corsi proposti dall’OdG, anche se pensionato e ultra sessantenne, può inviare una mail a formazione@odgsicilia.it per essere riammesso alla formazione continua riacquisendo lo status di giornalista in attività. Questo il testo che si può usare:

Il sottoscritto, Nome e Cognome, giornalista (professionista o pubblicista), dichiara di rinunciare all'esonero dalla formazione continua disposto dall'Odg e chiede di potere continuare a seguire i corsi che verranno proposti dall'Ordine. Cordialità

Gisella Cicciò presidente regionale della Commissione pari opportunità e di genere

La messinese Gisella Cicciò, 59 anni, redattrice della Gazzetta del Sud, già consigliera dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, è stata eletta all’unanimità presidente della Commissione regionale pari opportunità e di genere, che si è insediata nella sede di Assostampa Sicilia alla presenza del segretario regionale Giuseppe Rizzuto, del vicesegretario vicario Roberto Leone e della presidente del consiglio regionale, Tiziana Tavella (segue nelle notizie)

“Premio cronista 2023” - Vince questa edizione il messinese Fabrizio Berté

Palermo, a Palazzo Sant'Elia si è tenuta ieri la cerimonia di consegna dei riconoscimenti per il "Premio cronista 2023", organizzato dal Gruppo cronisti dell'Associazione siciliana della stampa, in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti di Sicilia. A vincere l’edizione 2023, con un lavoro sul tema “emergenze sociali: dal lavoro all’immigrazione”, è stato Fabrizio Bertè giovane cronista messinese collaboratore de “La Repubblica” (segue nelle notizie)

Premio giornalistico Orlando Scarlata, vincono Michela Iaccarino, Luisa Santangelo ed Erica Manna

La napoletana Michela Iaccarino con il suo bel racconto da precaria in guerra ha vinto il primo Premio nazionale giornalistico dedicato ad Orlando Scarlata, grande giornalista, illuminato dirigente sindacale e figura di primo piano per tre generazioni di cronisti italiani.

Scarlata ha ricoperto numerosi incarichi negli organismi di categoria. È stato vice segretario nazionale FNSI e presidente di Assostampa Sicilia, segretario dell’Ordine nazionale dei giornalisti ma anche presidente dell’Ordine regionale, presidente dell’Inpgi e tra i fondatori della Casagit e dell’Unione nazionale giornalisti pensionati (segue nelle notizie)

PROMEMORIA PER I GIORNALISTI PENSIONATI

Essendo entrati nella fase per la compilazione e presentazione della dichiarazione dei redditi, Vi ricordiamo che per qualunque informazione ed eventuali dubbi da chiarire sono attivi due indirizzi e-mail presso l'Inps, dove operano nostri referenti dell'Inpgi:

InpgiPrestazioni.romaflaminio@inps.it

InpgiContributi.rom aflaminio@inps.it

Anniversario della strage di Capaci, il ricordo al Giardino della Memoria con Assostampa e Anm

Presenti anche i rappresentanti dei gruppi cronisti e pensionati siciliani e una delegazione di studenti del liceo Danilo Dolci guidata dal preside Matteo Croce. Scoperte le nuove targhe dedicate a Cosimo Cristina e Peppino Impastato (segue nelle notizie)

Crisi dell'editoria, ex fissa, Casagit, transizione all'INPS, formazione: l'impegno dell'esecutivo Ungp

Preoccupazione per la situazione dell’informazione, e in particolare per quanto riguarda la crisi dell’editoria, è stata espresso dall’esecutivo dell’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati, riunito oggi a Roma e da remoto. (segue nelle notizie)

A Messina, Irccs Bonino Pulejo, Avis e Assostampa organizzano una raccolta straordinaria di sangue

Si è svolta a Messina, nella sala Ovale di Palazzo Zanca, la conferenza stampa di presentazione della raccolta straordinaria di sangue, organizzata dall’Irccs Bonino Pulejo, dall’Avis e dall’Assostampa per sabato 27 maggio, dalle 8 alle 12.30, nell’ospedale Piemonte di Messina (segue nelle notizie)

Brunori, Pagano, Raciti e Russo fra i vincitori della 63^ edizione dei Premi dell’Anno USSI

Consegnati i riconoscimenti per le imprese sportive compiute nel 2022 ai protagonisti e alle società che si sono distinti sui campi di gara in Italia e nel mondo, alla 63^ edizione dei Premi dell’Anno dell’Ussi  (segue nelle notizie)

Tutti al cinema: convenzione con la multisala Gaudium di Palermo

Dal 21 aprile 2023 è stata attivata una convenzione tra l’Associazione Siciliana della Stampa, Gruppo Giornalisti Pensionati di Sicilia e la multisala Gaudium di Palermo sita in via Damiani Almeyda, 32 – 091 341535.  Dal lunedì al giovedì l’ingresso è di 6€. Il venerdì, sabato e domenica l’ingresso è di 5,50€. I prezzi sono estesi ad un familiare. Basterà esibire la tessera dell’Associazione Siciliana della Stampa - FNSI o la tessera del gruppo Giornalisti Pensionati di Sicilia. Seguiranno altre convenzioni con altre sale.

Soddisfazione nell’UNGP: il contributo versato alla Casagit deducibile anche per il futuro

Roma, 18 aprile - Il Comitato Esecutivo dell'Unione Nazionale Giornalisti Pensionati, riunito oggi, ha espresso nuovamente la propria soddisfazione per la comunicazione di Casagit Salute e Federazione della Stampa, secondo cui sono mantenute anche per il futuro tutte le garanzie fiscali relative alla deducibilità del contributo e alle detrazioni nelle denunce dei redditi dell'anno di riferimento. Risultato per nulla scontato e che testimonia il grande lavoro di Fnsi e Casagit, con l'appoggio concreto dell'Ungp.

L'esecutivo ha inoltre accolto positivamente la notizia che l'inpgi sta inviando a tutti i pensionati che hanno percepito la quota ex fissa, una lettera nella quale si documenta l'erogazione di 3000 € lordi necessaria alla dichiarazione dei redditi.

Resta alta l'attenzione dei giornalisti pensionati sulla necessità di difendere i redditi da pensione dagli attacchi all'inflazione e da eventuali manovre del Governo.

Oggi si è anche riunita la commissione per la riforma dello statuto dell'Ungp, sempre nel rispetto dei principi contenuti nello Statuto della Federazione della Stampa.

DEBUTTA IL 1° NUMERO DELLA NEWSLETTER
Eccoci. Questa è la newsletter dell’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati. Dopo il numero 0 arriva il numero 1. L’Unione, struttura sindacale di base della FNSI, intende così arricchire la propria capacità di informazione, comunicazione, confronto e dialogo con tutte le colleghi e tutti i colleghi pensionati iscritti. E possibilmente anche con quelli non iscritti se lo desidereranno. In questo modo potranno decidere di iscriversi, se lo vorranno.
Chiediamo a coloro che non desiderano ricevere la newsletter di comunicarcelo. Rispetteremo la loro volontà. Il numero 0 lo abbiamo inviato ad alcune centinaia di colleghe e colleghi pensionati. Nessuno ci ha risposto chiedendo di interrompere l’invio. Buon segno.
A presto care e cari pensionati.

UNGP - Debutta il 1. numero della newsletter

Eccoci. Questa è la newsletter dell’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati. Dopo il numero 0 arriva il numero 1. L’Unione, struttura sindacale di base della FNSI, intende così arricchire la propria capacità di informazione, comunicazione, confronto e dialogo con tutte le colleghi e tutti i colleghi pensionati iscritti. E possibilmente anche con quelli non iscritti se lo desidereranno. In questo modo potranno decidere di iscriversi, se lo vorranno.

Chiediamo a coloro che non desiderano ricevere la newsletter di comunicarcelo. Rispetteremo la loro volontà. Il numero 0 lo abbiamo inviato ad alcune centinaia di colleghe e colleghi pensionati. Nessuno ci ha risposto chiedendo di interrompere l’invio. Buon segno.

 

Giornalisti pensionati, ripristinata la deducibilità del contributo Casagit

Gli accordi sono stati sottoscritti nelle scorse settimane da Fnsi e Fieg e da Fnsi e Aeranti-Corallo e sono stati recepiti dal Cda di Casagit Salute. Costante: «Superate le incertezze». Serventi Longhi: «Un grande successo». La nota del presidente Giuliani agli iscritti. (segue nelle notizie)

Benvenuto a Maurizio Di Schino, rappresentante della Fnsi nell’UNGP

La Giunta Esecutiva della Fnsi ha designato, ai sensi dell’art. 38 dello Statuto federale, quale rappresentante di diritto nell’UNGP il collega Maurizio Di Schino, inviato di TV2000, pubblicista nel 1993, professionista dal 1997. È sposato ed ha un figlio. È nato a Gaeta nel 1963. Parte dell’infanzia l’ha trascorsa in Venezuela al seguito della famiglia emigrata. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense. (segue nelle notizie)

La certificazione unica 2023 per i pensionati è già disponibile sul sito dell’Inps

L’Unione nazionale Giornalisti Pensionati comunica che la Certificazione Unica 2023, necessaria per la dichiarazione dei redditi dei giornalisti pensionati del 2022 sarà fornita dall’INPS e comprenderà anche i mesi di pensione versati dall’Inpgi. È già scaricabile con Spid dal sito INPS.

È possibile rimanere iscritti al Fondo anche dopo il pensionamento. L’iscritto potrà, se lo vorrà, versare personalmente contributi volontari. La contribuzione può essere effettuata attraverso la propria area riservata accedendo con le proprie password. Questa opzione può andare incontro a chi non ha necessità urgente di disporre di somme o di una rendita nell’immediato continuando a rappresentare una forma di investimento (mantenendo la possibilità di richiedere anticipazioni ecc…) a basso costo di gestione. Il riscatto si potrà attivare in un momento successivo (segue nelle notizie)

8 marzo - DONNE GIUSTIZIA LIBERTA' (DI STAMPA)

Per la Giornata internazionale dei diritti della donna anche il nostro Gruppo pensionati di Sicilia vuole contribuire ai racconti, le cronache, le riflessioni che in tutto il mondo celebrano in questo giorno un cammino corale verso un futuro di pieni diritti riconosciuti e condivisi per una democrazia realmente paritaria.

Vedi all'interno alcuni nostri commenti dedicati alla ricorrenza (clicca qui)

INPS - Svolgimento di attività lavorativa successiva al prepensionamento

In merito allo svolgimento dell’attività lavorativa successiva al prepensionamento dei giornalisti professionisti, l'INPS chiarisce due articoli:

1. Attività lavorativa presso l’azienda che ha dato luogo al prepensionamento ovvero appartenente al medesimo gruppo editoriale.

2. Attività lavorativa presso altri datori di lavoro (vedi all'interno nelle notizie)

Claudia Mirto nuovo presidente del Gruppo giornalisti pensionati siciliani

Claudia Mirto è la nuova presidente del Gruppo pensionati dell’Associazione siciliana della stampa. È stata eletta nel corso dell’assemblea che si è svolta nella sede regionale di Assostampa a Palermo alla quale hanno partecipato i giornalisti iscritti al gruppo di tutta la Sicilia. L’assemblea ha eletto anche il nuovo direttivo di cui fanno parte Egle Palazzolo, Maria Lombardo, Gaetano Perricone, Luigi Andò, Giancarlo Mirone, Ignazio Panzica, Giuseppe Cascio e Giuseppe Vecchio. Nominati anche i componenti del collegio dei sindaci revisori dei conti: Gaetano Sconzo Michele Cimino, Gianfranco Troina. (segue nelle notizie)

Querele per i giornalisti - L'Ordine apre uno sportello legale gratuito

Troppe querele per i giornalisti, oltre 400 ogni anno in Sicilia, secondo gli ultimi dati di Ossigeno per l'informazione, di cui l'87 per cento si conclude con il proscioglimento dopo processi che durano anni e che sfiancano, psicologicamente e finanziariamente chi li subisce. Per questa ragione l'Ordine dei giornalisti di Sicilia ha deciso di aprire, ripristinando un'analoga iniziativa del 2014, uno sportello legale gratuito per i colleghi che si dovessero trovare alle prese con querele o richieste di risarcimento civile. (segue nelle notizie)

Quotidiani in Sicilia - Vendite e diffusione anno 2022

Quotidiani in Sicilia - Vendite e diffusione anno 2021

 
Meteo Sicilia